UN REFETTORIO TUTTO IN LEGNO

“Abbiamo progettato questo ampliamento con l’intenzione di liberare gli spazi dal cemento armato. L’utilizzo del legno fino dalle fondazioni costituisce un esempio di come una architettura più sostenibile sia possibile e auspicabile.”
Giuseppe Salamone

La progettazione è consistita nella ridistribuzione degli spazi interni dei locali mensa della scuola materna e nell’ampliamento del locale refettorio. Le modifiche interne sono state finalizzate anche all’ottimizzazione dei percorsi di distribuzione nei locali interni e degli spazi, soprattutto da un punto di vista igienico sanitario.
Trattandosi di edificio strategico, l’ampliamento ha tenuto conto dell’aspetto antisismico ed è stato progettato secondo le Norme Tecniche delle Costruzioni: la struttura è totalmente realizzata in legno già a partire dalle fondazioni, per evitare di usare il cemento armato. La struttura in elevazione è composta da pannelli X-Lam di legno massiccio a strati incrociati incollati tra loro o tenuti insieme da viti di legno (a secco) ed è ancorata alle fondazioni con il sistema costruttivo Alufoot (brevetto e marchio depositato di proprietà dell’Università di Padova) che consiste in un profilo estruso in alluminio dotato di idonee cave e scanalature per fissare i dispositivi di ancoraggio.

Prestazioni svolte: Progettazione e D.L. architettonica, strutturale ed impiantistica. Coordinamento Sicurezza.
Committente: Comune di Larciano (PT)
Referente Hyper: Ing. Giuseppe Salamone
Località: Larciano (PT)

Categorie lavori