OPERE DI URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI S.A.E.
“Le Soluzioni Abitative di Emergenza curano il territorio e fanno rinascere la speranza. Sono il Pronto Soccorso per i Luoghi dopo le catastrofi, il primo indispensabile passo per tornare alla normalità.”
Stefano Capretti
Fra l’estate e l’autunno 2016, in seguito al Sisma che ha colpito il Centro Italia, intere Province sono rimaste in gran parte isolate o disabitate. Un’intera porzione di territorio “fantasma” dall’incredibile cultura e bellezza, sia paesaggistica che artistica, rischiava di rimanere scarsamente antropizzato per decenni. L’iniziativa da parte dello Stato è stata quella di riportare prima possibile gli abitanti ai loro luoghi natii, consentendo loro di recuperare il proprio territorio in attesa della ricostruzione dei centri abitati. In questo contesto si inseriscono i progetti delle S.A.E. (Soluzioni Abitative di Emergenza): case ecologiche in legno, prefabbricate, a basso impatto ambientale e in grado di essere montate in tempi molto brevi. La conformazione degli aggregati è tale da permettere all’intervento di adattarsi il più possibile alla morfologia e all’orografia dei territori per le quali sono progettate. I diversi progetti che ospitano le S.A.E. sono stati l’occasione per ripensare alla dimensione collettiva dell’abitare, mettendo al centro il bisogno di ogni singolo utente in rapporto alla comunità dei residenti. Sono state studiate la disposizione delle S.A.E., il loro orientamento e i collegamenti in funzione degli spazi di relazione e socializzazione. Anche gli interventi più macroscopici sono stati divisi in aree relazionali ridotte, per ricercare la dimensione comunitaria di giuste proporzioni. Per ogni area si è posta particolare attenzione alla ricerca di soluzioni progettuali a minor impatto ambientale e allo stesso tempo economicamente più vantaggiose.
La progettazione esecutiva delle opere di urbanizzazione a servizio delle aree S.A.E ha coinvolto le progettazioni di reti idriche, fognarie, gas e elettriche, le progettazioni strutturali, i consolidamenti di versanti, la progettazione del verde, della viabilità carrabile e pedonale.
Prestazioni svolte: Progettazione architettonica strutturale e impiantistica. Coordinamento Sicurezza.
Committente: Consorzio Arcale per CONSIP
Referente Hyper: Ing. Stefano Capretti
Località: Marche e Lazio